Flammkuchen alla zucca, luganighetta e taleggio
In cucina con Eleonora - 17/11/2020
La zucca è senza dubbio una delle protagoniste dell'autunno e non poteva mancare una ricetta in suo onore. Davvero semplice, ottima come piatto unico, per un brunch o un aperitivo.
Tutti gli ingredienti utilizzati da Eleonora per la realizzazione dei piatti sono disponibili presso la tua Manor Food di Balerna, dove puoi trovare sempre prodotti freschi, locali e garantiti. A questo punto cos'altro ci resta da dire? Preparate i vostri piatti e fateci sapere come sono venuti inviando i vostri commenti e foto sulla nostra pagina Facebook :)
Flammkuchen alla zucca, luganighetta e taleggio
Ingredienti
- 100g farina
- 2g lievito di birra secco
- 1 pizzico di zucchero
- 15g olio di semi
- 60g acqua tiepida
- 1 pizzico di sale
- 1-2 cucchiai di crème fraîche
- 6-7cm luganighetta
- 4-5 fette di zucca
- 1 pezzetto di taleggio
- 1-2 foglie di salvia
- 1 goccio olio d'oliva
Durata: preparazione 10 minuti, lievitazione 1 ora, cottura 15 minuti Livello: Facile Dosi: 6 spicchi Chi la mangia: Glutenfree
Procedimento
- In una ciotola (o impastatrice) lavorare la farina con il lievito, lo zucchero, olio, acqua e sale fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Lasciar lievitare per 1h-1h30 o fino a raddoppio del volume.
- Stendere la pasta sulla carta forno a uno spessore di 2-3mm circa, cospargere la superficie con la crème fraîche e le foglie di salvia precedentemente tritate, le fette di zucca, la luganighetta privata del budello e tagliata grossolanamente e dei pezzetti di taleggio.
- Fare un giro di olio e infornare in forno preriscaldato a 250°C (o a massima temperatura), meglio se la leccarda rimane nel forno così da creare uno shock termico. Cuocere per 10', proseguire la cottura per altri 2-5' a dipendenza a 220°C.
- Servire immediatamente.
Note
La buccia della zucca può essere mangiata, soprattutto quella butternut che è sottile. Al posto del taleggio mettere del gorgonzola, eventualmente anche dopo la cottura.
Scarica la ricettaTutte le ricette
Rotolo Cuori(10/05/2023)
Cinnamon rolls(19/12/2022)
Torta salata ai pomodori(25/08/2022)
Ciambelle di Pasqua(11/04/2022)
Tronchetto di Natale(21/12/2021)
Torta di castagne e cioccolato(10/11/2021)
Mousse di cachi(15/10/2021)
Focaccia facilissima(15/09/2021)
Insalata di polpo(17/08/2021)
Peperoni, feta & mandorle tostate(08/07/2021)
Zucchine ripiene(09/06/2021)
Nachos esagerati(12/05/2021)
Spaghettini di riso asiatici(13/04/2021)
Cordon Bleu(10/03/2021)
Bignè(09/02/2021)
Cannelloni di magro(12/01/2021)
Corona di pane e formaggio(09/12/2020)
Flammkuchen alla zucca(17/11/2020)
Merenda di Halloween(28/10/2020)
Tiramisu(08/09/2020)
Pollo croccante(11/08/2020)
Torta yogurt gelato(14/07/2020)
Muffin salati(16/06/2020)
Polpettone ai piselli(13/05/2020)
Pane alla birra(07/04/2020)
Tagliatelle al pesto di asparagi e uovo poché(10/03/2020)
Flan casero(11/02/2020)
Delizia al pandoro(14/01/2020)
Panettone gastronomico(10/12/2019)
Strudel di verdure(13/11/2019)
Grissini alla zucca(14/10/2019)
Penne al salmone e zucchine(11/09/2019)
Costine con insalata di patate(12/08/2019)
Tiramisu all'ananas(17/07/2019)
Sfoglia verdure & uova(12/06/2019)
Cupola alle fragole(06/05/2019)
Coniglio alla senape(08/04/2019)
Carbonara ai carciofi(11/03/2019)
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti promozioni, novità ed eventi dei nostri negozi!
News, novità ed eventi
Gli eventi di Natale del Centro BreggiaFino a Sabato 21 dicembre 2024
Scuola di Magia al Centro BreggiaSabato 30 novembre 2024